Un comitato per far meglio conoscere Pio XII
Su iniziativa di Emilio Artiglieri, giugno 2008
Gettò le basi per il Vaticano II e si dimostrò difensore dei deboli durante la Guerra
Si avvicina il Cinquantenario del transito del grande papa Pio XII avvenuto in Castelgandolfo il 9 ottobre 1958. La Chiesa del Concilio è a lui debitrice non meno che a Papa Giovanni XXIII. Se si guardano le minute delle discussioni dei Padri conciliari il suo nome è citato in ben 1.500 interventi. Nelle note dei documenti conciliari Pio XII è citato oltre 200 volte. È la citazione più ricorrente, eccezion fatta per le Sacre Scritture. Il riconoscimento unanime delle virtù eroiche del Servo di Dio da parte della Congregazione per le Cause dei Santi l’8 maggio del 2007 attende di essere sancito da Benedetto XVI.Nessuna discontinuità nella storia della Chiesa nel XX secoloUna migliore conoscenza e valorizzazione della figura di Pio XII contribuiranno alla corretta ermeneutica del Concilio Vaticano II. Infatti, secondo taluni, esisterebbe una linea di discontinuità tra la Chiesa preconciliare e quella successiva al Concilio. Coloro che privilegiano questa interpretazione tendono a contrapporre Pio XII a Giovanni XXIII, dimenticando tra l’altro il grande riconoscimento che questi fece nell’orazione funebre e nella prima enciclica Ad Petri Cathedram definendolo “Doctor optimus, Ecclesiae sanctae lumen, divinae legis ad monitor”. Sono i tre titoli che un’antifona liturgica del Messale romano conferisce ai dottori della Chiesa. In realtà, come ha ricordato Papa Benedetto XVI nel discorso alla Curia Romana del 22 dicembre 2005, non esiste una discontinuità nella storia della Chiesa, ma un processo lineare. Anticipatore del ConcilioPapa Pio XII ha anticipato e preparato il Concilio, si pensi solo alla riforma liturgica da lui avviata con l’enciclica Mediator Dei o all’enciclica Divino afflante Spiritu sullo studio della Sacra Scrittura. Il Concilio ha quindi portato a conclusione quello che era stata avviato sotto il suo Pontificato. Non esiste una “contrapposizione” tra Pio XII e Giovanni XXIII, come aveva sottolineato Papa Paolo VI avviando contemporaneamente la causa di beatificazione dei suoi due predecessori.Ricordiamo infine, che Pio XII ha lottato contro le ideologie e le dittature del suo tempo, restando a Roma quando tutte le altre autorità erano in fuga. Il motto del suo pontificato opus iustitiae pax sintetizza il sacrificio della sua vita per la pace attraverso la promozione della giustizia verso i più discriminati, consumato in umiltà e prudenza. I fedeli e i cittadini di Roma lo hanno scolpito nella memoria definendolo Defensor Civitatis come attesta la targa nella piazza a lui intitolata, antistante San Pietro.I sottoscritti intendono costituire un Comitato al fine di diffondere la conoscenza della figura del Servo di Dio, approfondirne il magistero e incoraggiare le iniziative opportune a partire da quelle per il Cinquantenario della morte che cade il 9 ottobre 2008 p.v. Elenco adesionida considerarsi provvisorio, in quanto stanno giungendo nuove adesioni 1. ACCAME Dott. Giano2. ALBERONI Prof.ssa Rosa3. ALFANO Prof. Giulio4. ALLAM Dott. Magdi Cristiano5. ANDREOTTI Sen. Giulio6. ARMATO On. Baldassarre7. BACCARI Prof. Maria Pia8. BACCARI Prof. Renato9. BELFIORI Dott. Fausto10. CANTAGALLI Dott. David11. CANTELMI Prof. Tonino12. CAUCCI von SAUCKEN Prof. Paolo 13. CAVALLERI Dott. Cesare14 CIANCIARELLI Prof. Francesco15. COLAFEMMINA Dott. Francesco16. CUOCOLO Anna17. DE CARLI Dott. Giuseppe18. DE LEONARDIS Prof. Massimo 19. DE MATA Dott. Luca20. FAZIO Dott. Antonio21. FIORI On. Avv. Publio22. FONTANA Prof. Sandro23. GARAVAGLIA Prof.ssa Maria Pia24. GARIBALDI Dott. Luciano25. GASPARI Dott. Antonio26. GIANFRANCESCHI Dott. Paolo27. GIUBILO Dott. Pietro28. GIULIANI Prof. Ubaldo29. LEVI DI GUALDO Dott. Ariel30. MAZZA Dott. Mauro31. MERCADANTE Prof. Francesco32. MERLI BRANDINI Prof. Pietro33. MESSORI Dott. Vittorio34. MONTI BRAGADIN Prof. Stefano35. MURA Prof. Gaspare36. NAPOLITANO Prof. Matteo Luigi37. PEDRIZZI Dott. Riccardo38. PERILLI Plinio, poeta e scrittore39. PESCHIERA Prof. Filippo40. REBECCHINI Ing. Gaetano41. RISÈ Prof. Claudio42. ROMANO Dott. Tommaso43. SAVONA Prof. Paolo44. SOCCI Dott. Antonio45. SQUITIERI Dott. Pasquale46. TORNIELLI Dott. Andrea47. VARI Prof. Massimo48. VARI Prof. Filippo49. VARNIER Prof. Giovanni Battista50. VASSALLO Prof. Pierangelo51. ZAVATTARO Dott. FabioARTIGLIERI Avv. Emilio, Segretario e Coordinatore
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento